Formazione finanziata
FONDI INTERPROFESSIONALI
I fondi interprofessionali aiutano le imprese ad investire nella formazione e nell'aggiornamento del personale dipendente. Grazie a questo strumento le aziende possono avvalersi dell'accantonamento dello 0,30% dei contributi da loro versati all'INPS e destinarlo alla formazione continua.
La scelta di aderire ad un fondo interprofessionale è quindi volontaria e non soggetta ad alcun tipo di vincolo, e deve essere effettuata tramite la compilazione del modello UNIEMENS.
Fondimpresa
Che cos'è?
Fondimpresa è un fondo interprofessionale che finanzia la formazione continua per ogni tipo di azienda.
Il 70% degli accantonamenti accumulati sulla base dello 0,30% versato a Fondimpresa va a costituire il CONTO FORMAZIONE che è un fondo individuale e cioè a disposizione dell'azienda titolare.
Dal 1 gennaio 2015 le imprese possono scegliere di destinare al proprio Conto Formazione l'80% dei contributi versati. Questa opzione, revocabile in ogni momento, va richiesta dall'azienda collegandosi direttamente al sito di Fondimpresa. Per le aziende che non la attivano tutto rimane invariato.
L'azienda può utilizzare questo fondo per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni. La formazione può riguardare qualsiasi tipo di ambito o tematica, compresa la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I destinatari sono tutti i dipendenti regolarmente occupati o in cassa integrazione.
I tempi
Ciascuna azienda può presentare un piano in qualsiasi momento dell'anno. Le attività formative devono essere concluse entro 12 mesi dalla data di approvazione, o di avvio anticipato, stabilita dall’azienda.
I vantaggi
Se l'azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono gestite dal sistema pubblico e l'impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione.
Scegliendo di aderire a Fondimpresa, invece, ogni azienda diventa protagonista della propria formazione e può partecipare direttamente alle scelte e alla gestione delle attività.
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
Per verificare se si è iscritti basta rivolgersi al proprio consulente del lavoro o a chi in azienda segue l'amministrazione del personale e chiedere se è stato compilato il modello UNIEMENS.
Per verificare l’adesione a Fondimpresa, è necessario rivolgersi al proprio consulente del lavoro o a chi in azienda segue l'amministrazione del personale.
Per aderire a Fondimpresa occorre compilare il modello UNIEMENS inserendo il codice Fondimpresa (FIMA) e il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all'obbligo contributivo e scegliere così di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%. L'adesione è unica e non va rinnovata ogni anno.
IL NOSTRO SERVIZIO
Siamo il partner ideale per l'ottenimento e la gestione dei finanziamenti dei tuoi progetti formativi, aiutandoti ad individuare le migliori opportunità sulla base delle tue esigenze.
Individuiamo insieme le soluzioni più efficaci per sfruttare al meglio i finanziamenti a disposizione, gestiamo il finanziamento dalla fase di richiesta fino alla rendicontazione e all'ottenimento dell'importo finanziato.
GLI STEP
Studio di fattibilità - Progettazione piano
Presentazione - Monitoraggio
Gestione amministrativa - Rendicontazione
Per maggiori informazioni, siamo a tua disposizione!
Orario apertura segreteria corsi
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
@2025 NECSI s.r.l. - Azienda soggetta ad attività di controllo e coordinamento di Necsi Holding s.r.l.
Via Ten. E. Velo, 28 - 36060 Romano d'Ezzelino (VI) | REG. IMP. di VI - C.F. / P.IVA 02598070247 | cap. soc. € 250.000,00